Giovanni Luca Sciové, regista e storyteller appassionato, con una visione che trascende il tempo e lo spazio. La sua avventura artistica è iniziata all'Accademia di Belle Arti Raffaello Sanzio di Urbino, dove la scrittura è diventata il suo linguaggio primario, mentre il video è diventato il suo palcoscenico. Ogni progetto che realizza è un'opportunità per esplorare e raccontare storie che risuonano con l'essenza umana, creando esperienze immersive che coinvolgono e ispirano.
La regia non è solo un lavoro; è un viaggio. Ogni scena, ogni inquadratura, è concepita per evocare emozioni profonde. La sua poetica si nutre di influenze eclettiche, da Bukowski a Proust, e si riflette nel suo stile visivo distintivo, onde il bianco e nero si fonde con il colore per creare una narrazione intensa e suggestiva.
Ogni progetto è un'opportunità per comunicare, per connettersi, per emozionare.
Appassionato di innovazione e sostenibilità, ha sviluppato il manifesto della Cinematica Circolare, approccio che integra in ogni produzione il rispetto per l'ambiente e per le persone coinvolte.
Max Bancheri è nato e vive in Sicilia. Ha lavorato presso un'azienda informatica e parallelamente si è occupato per diversi anni di supporto alle pubblicazioni indipendenti ed organizzazione eventi di presentazione e workshop creativi. È co-curatore di un canale Youtube che si occupa di attualità che si chiama "PapàPensanti". Tiene anche un podcast multipiattaforma che si intitola "Scienza Coscienza Fantascienza". Scrive e collabora con divulgatori, scrittori e artisti. Si interessa di meditazione e ricerca spirituale.
La sua filosofia di lavoro si basa sulla creazione di chiare definizioni dell'obiettivo e del contesto in cui si opera e sul costante verificare che siano condivise altrettanto chiaramente nel gruppo di lavoro.
Granum non è una società, ma un marchio di qualità che identifica e contraddistingue l'operatività dei due professionisti fondatori. Questo marchio rappresenta un tale impegno a garantire standard di elevata consapevolezza per ogni progetto (che si tratti di servizi editoriali, produzioni multimediali o organizzazione di eventi) che i due professionisti spesso lo intendono come un vero e proprio sigillo.
La scelta del nome "GRAnum" (dalla parola latina per "seme" o "grano") riflette questa semplice ma efficace filosofia: come un piccolo seme può dare vita a grandi piante, così ogni progetto può scaturire da idee e sinergie ben curate che crescono fino a diventare realtà significative e di valore.
Crea radici solide per ogni progetto!
Ogni servizio offerto sotto il marchio Granum include:
La nostra missione è coniugare creatività e professionalità, offrendo servizi che non solo soddisfano le esigenze immediate dei clienti, ma contribuiscono anche a valorizzare il panorama culturale e artistico.